Cosa è il Metaverso?
Il termine Metaverso identifica una zona di convergenza di spazi virtuali interattivi, creata grazie alle reti globali di comunicazione nel cyberspazio, all’interno della quale è possibile esplorare le più svariate attività: dal gaming al marketing, dall’intrattenimento alla didattica, dalle arti alle attività professionali.
A cosa serve?
Anche grazie alla spinta di Meta, la nuova versione dell’universo creato da Mark Zuckerberg, nel futuro prossimo il Metaverso diventerà la realtà virtuale e parallela in cui muoversi per incontrare amici, fare acquisti di oggetti ma anche di prodotti culturali e quindi visitare mostre, fare sport e vivere esperienze legate a tutte le altre attività che interessano l’uomo.
Quindi, già oggi è possibile creare esperienze virtuali che ci avvicinano sempre più a questo tipo di dimensione decisamente altra. In questo mondo Zeranta ha già mosso i suoi primi passi. Il nostro gruppo sin dal 2013 lavora sulla creazione di spazi immersivi e virtuali. Con il primo progetto, realizzato per Intesa Sanpaolo, abbiamo creato un simulatore didattico virtuale, la riproduzione dell’interno di una banca in uno spazio virtuale 360° in cui muoversi con l’ausilio di un visore 3D, per capire che comportamenti tenere con gli assalitori in caso di rapina e apprendere tecniche antirapina.
In seguito, dal 2016, abbiamo realizzato diversi spazi virtuali e creato Virtual Tour, principalmente dedicati ai musei e alla valorizzazione del patrimonio culturale. Si colloca tra questi la riproduzione in ambiente virtuale della mostra “Canova | Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna” allestita a Milano, presso le Gallerie D’Italia. Altro caso emblematico è il tour “Dante. Gli occhi e la mente” dedicato alle mostre organizzate dal Comune di Ravenna per festeggiare i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, in occasione del quale gli spazi espositivi virtuali sono stati creati ex novo, appositamente per accogliere le opere in mostra e permettere di visitare gli spazi movendosi guidati dall’ascolto del racconto narrato dagli stessi curatori delle mostre.
Dal 2019 abbiamo avuto l’occasione di sviluppare progetti virtuali per le Corporate, come il virtual tour della scuderia di Formula 1 Toro Rosso, il sito di Avio, l’azienda aerospaziale italiana che opera nel settore dei lanciatori e della propulsione applicata a sistemi di lancio, o altri Showroom Virtuali in cui potersi muovere per vivere nuove esperienze d’acquisto, come quello di Fervi consultabile qui sotto
Abbiamo indirizzato la nostra sperimentazione soprattutto verso la costruzione di esperienze ibride, per permettere l’interazione di persone fisiche in uno spazio virtuale. Cerchiamo modi originali di interpretare le esigenze di virtualità dei nostri tempi, provando sempre a fare un passo avanti nell’utilizzo delle tecnologie che abbiamo a disposizione. Ne è un esempio la progettazione del Chatbot che stiamo realizzando per un evento legato alle celebrazioni degli 800 anni dalla fondazione della Federico II di Napoli, la prima Università laica al mondo.
Servizi
- Virtual Tour con mappatura di spazi esistenti, musei, mostre, landscape di città e territori di interesse culturale
- Progettazione e animazione di scenari immersivi; riproduzione di ambienti reali in spazi virtuali; ideazione di ambenti virtuali ex novo; progettazione di virtual tour dedicati o esperienze di visita o showroom per esperienze di acquisto in ambiente immersivo.
- Costruzione di avatar o personaggi in 3D con relativa animazione.
- Chatbot di personaggi viventi, storici o inventati con finalità didattiche, per esperienze museali o commerciali.